Cerca i farmaci più velocemente. Prova il Controllo delle interazioni.
Cerca i farmaci più velocemente. Prova il Controllo delle interazioni.
Tutti gli strumenti
Punteggio ABCD² per TIA

Punteggio ABCD² per TIA

Ulteriori informazioni

Stampa o salva come PDF
Istruzioni d’uso e bibliografia

Avvertenza

Questo strumento è stato progettato solo per fini educativi e non rappresenta un'alternativa a una consulenza professionale. Lo strumento non deve essere utilizzato per fornire diagnosi mediche e/o stabilire i trattamenti.
Descrizione generale
Un attacco ischemico transitorio (TIA) è caratterizzato da sintomi temporanei simili all’ictus causati dall'interruzione temporanea dell’afflusso sanguigno al sistema nervoso centrale e non provoca alcun danno permanente. Tuttavia, vi è un aumentato rischio di ictus in seguito a TIA: circa un quarto dei pazienti colpiti da ictus ha avuto in precedenza un TIA.
Il punteggio ABCD² è uno strumento di stratificazione del rischio a 7 punti e sviluppato per individuare i pazienti a rischio elevato di ictus in seguito a TIA. Si basa sulla combinazione di 5 variabili: età, pressione arteriosa, caratteristiche cliniche, durata e diabete (Age, Blood pressure, Clinical features, Duration, Diabetes - ABCD²). I punteggi ottenuti stratificano i pazienti in tre categorie di rischio: basso (0-3 punti), moderato (4-5 punti) ed alto (6-7 punti). Per ogni categoria viene fornita una stima del rischio di ictus a 2, 7 e 90 giorni.
Il punteggio ABCD² è stato creato da Johnston et al. unendo due strumenti clinici validati precedentemente: i punteggi ABCD e California. È stato validato esternamente ed è promosso dalle linee guida dell’European Stroke Organisation (ESO) e dell’American Heart Association (AHA) come uno dei punteggi per la stratificazione del rischio di TIA.
Secondo le linee guida dell’ESO sulla gestione di TIA, un punteggio ABCD² ≥ 4 indica un rischio alto di TIA. Inoltre, sconsigliano di utilizzare soltanto gli strumenti predittivi (come il punteggio ABCD²) per individuare i pazienti ad alto rischio o per prendere decisioni terapeutiche o di triage nei pazienti con sospetto TIA a causa di una limitata sensibilità di tali strumenti.

Intervalli di risultato

Rischio basso
0-3
Rischio moderato
4-5
Rischio alto
6-7

Formula

Età: < 60 anni (0 punti), ≥ 60 anni (+1 punto)
Pressione arteriosa: < 140/90 mmHg (0 punti ), ≥ 140/90 mmHg (+1 punto)
Sintomi clinici di TIA: debolezza unilaterale (+2 punti), disturbi del linguaggio senza debolezza (+1 punto), altri sintomi (0 punti)
Durata dei sintomi: ≥ 60 minuti (+2 punti), 10-59 minuti (+1 punto), < 10 minuti (0 punti)
Anamnesi di diabete (+1 punto)

Referenze

Johnston S, Rothwell P, Nguyen-Huynh M, Giles M, Elkins J, Bernstein A et al. Validation and refinement of scores to predict very early stroke risk after transient ischaemic attack. The Lancet. 2007;369(9558):283-292.
Fothergill A, Christianson T, Brown R, Rabinstein A. Validation and Refinement of the ABCD2 Score. Stroke. 2009;40(8):2669-2673.

Versione

1 (7.9.3)

Informazioni su questo strumento

Un attacco ischemico transitorio (TIA) è caratterizzato da sintomi temporanei simili all’ictus causati dall'interruzione temporanea dell’afflusso sanguigno al sistema nervoso centrale e non provoca alcun danno permanente. Tuttavia, vi è un aumentato rischio di ictus in seguito a TIA: circa un quarto dei pazienti colpiti da ictus ha avuto in precedenza un TIA.
Il punteggio ABCD² è uno strumento di stratificazione del rischio a 7 punti e sviluppato per individuare i pazienti a rischio elevato di ictus in seguito a TIA. Si basa sulla combinazione di 5 variabili: età, pressione arteriosa, caratteristiche cliniche, durata e diabete (Age, Blood pressure, Clinical features, Duration, Diabetes - ABCD²). I punteggi ottenuti stratificano i pazienti in tre categorie di rischio: basso (0-3 punti), moderato (4-5 punti) ed alto (6-7 punti). Per ogni categoria viene fornita una stima del rischio di ictus a 2, 7 e 90 giorni.
Il punteggio ABCD² è stato creato da Johnston et al. unendo due strumenti clinici validati precedentemente: i punteggi ABCD e California. È stato validato esternamente ed è promosso dalle linee guida dell’European Stroke Organisation (ESO) e dell’American Heart Association (AHA) come uno dei punteggi per la stratificazione del rischio di TIA.
Secondo le linee guida dell’ESO sulla gestione di TIA, un punteggio ABCD² ≥ 4 indica un rischio alto di TIA. Inoltre, sconsigliano di utilizzare soltanto gli strumenti predittivi (come il punteggio ABCD²) per individuare i pazienti ad alto rischio o per prendere decisioni terapeutiche o di triage nei pazienti con sospetto TIA a causa di una limitata sensibilità di tali strumenti.
Drugs app phone

Utilizza l'app Mediately

Ottieni informazioni sui farmaci più velocemente.

Scansiona con la fotocamera del telefono.
4.9

Oltre 36k valutazioni

Utilizza l'app Mediately

Ottieni informazioni sui farmaci più velocemente.

4.9

Oltre 36k valutazioni

Utilizziamo i cookie I cookie ci aiutano a offrire la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito web, accettate l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie, consultare la nostra Politica sui cookie.